I numeri di maglia sono importanti?

I numeri di maglia sono importanti?

I numeri di maglia non sono solamente dei numeri identificativi per un calciatore, un pilota o un cestista, ma permettono anche di creare lo stesso personaggio e imprimerlo nella memoria dei tifosi e fan. Alcuni associano i numeri ad episodi fortunati, credono che un numero piuttosto che un altro influenzi la carriera. D’altra parte alla superstizione si crede, in fondo, è parte della vita delle persone.

Per esempio, ci sono giocatori che nella vita hanno indossato solo numeri doppi, come il 22, per ragioni di significato che attribuivano a quel numero. Parlando del mondo del calcio, da dove è nato il sistema di numerazione per le maglie dei giocatori?

La nascita del sistema di numerazione delle maglie

Tutto iniziò il 29 aprile 1933, quando la FA (Football Association, per il suo acronimo in inglese) mise in pratica l’idea nella finale di FA Cup, nella partita tra Everton e Manchester City, allo stadio di Wembley. In questa partita, la numerazione era così suddivisa: da 1 a 11 per la squadra di casa, l’Everton, e da 12 a 22 per la squadra ospite, il Manchester. Dopo il match la federazione ha proseguito con l’idea delle maglie numerate. Questa novità non è stata subito accolta dagli atleti inglesi, che secondo loro sarebbero sembrati dei prigionieri di un carcere; tuttavia la FA mantenne la decisione.

Nel 1950, in Brasile, si tenne la prima Coppa del Mondo con identificazione numerica, ma questa pratica non era più nuova nelle terre brasiliane dal 1947. La FIFA (Fédération Internationale de Football Association) iniziò a richiedere un nome e un numero fissi dal 1994.

In passato i numeri servivano, oltre a identificare il giocatore, ad identificare la posizione in campo, partendo dal portiere, con il numero 1, proseguendo in maniera crescente con la numerazione dei vari difensori, fino ai giocatori di centro e agli attaccanti, arrivando fino al numero 11.

Pelé era uno dei giocatori che prediligeva il numero di maglia, indossava il numero 10 ed è ancora riconosciuto come numero da stella. Oltre a lui, altri giocatori usarono il 10 e vennero consacrati: Baggio, Rivelino, Maradona, Zico, Ademir da Guia, Raí.

Tuttavia, questo è cambiato nel tempo, c’era un attaccante che usava il numero 2, un difensore che usava il numero 10, un portiere che usava il numero 3, come nel caso del portiere della squadra brasiliana, Gilmar dos Santos ai Mondiali del 1958, ma nel suo caso non è stata una scelta, CBD (Confederazione sportiva brasiliana), oggi CBF (Confederazione calcistica brasiliana) ha dimenticato di elencare il numero di ogni giocatore e la FIFA lo ha numerato a caso.

Numeri insoliti di maglie

Il primo è uno dei 9 più importanti al mondo: il fenomeno Ronaldo. Al Milan indossava il numero 99. Molti hanno ipotizzato che il numero rappresentasse ciò che pesava in quel momento. Già al termine della sua carriera al Corinthians, ha deciso di ripetere tale numero, in onore del 99esimo anniversario del club.

David Beckham è il giocatore con cui è stato completato il Real Madrid de Los Galácticos. Al suo arrivo, l’inglese ha scoperto che il numero 7 con cui lo abbiamo sempre visto giocare era occupato da un personaggio storico: Raúl González. In alternativa, ha deciso di dedicare il suo numero a un altro fuoriclasse sportivo, ma della NBA. Fu così che indossò il numero 23 giocando all’interno del Real.

Tornando in Italia si trovano dei casi curiosi, ma questa volta, nella stessa squadra. Il terzetto Ronaldinho, Shevchenko e Flamini ha vestito rispettivamente nel 2008 i numeri 80, 76 e 84 in rosa. Ma tutto ha una spiegazione. I loro numeri preferiti erano già stati presi, quindi hanno scelto di utilizzare l’anno in cui sono nati.

Related Posts